Le principali zone trattate con la tricopigmentazione
Hairline (attaccatura frontale)
L'hairline è l'area più richiesta perché definisce l'intera cornice del volto. Un'attaccatura ben progettata e naturale può dare immediatamente un senso di pienezza e giovinezza. È qui che si decide lo stile: puoi optare per una linea più definita e "disegnata" o per un effetto più morbido e sfumato, a seconda del tuo stile e della tua età.
Tempie
Spesso sottovalutate, le tempie sono fondamentali per un risultato equilibrato. Se l'hairline viene trattata senza considerare le tempie, il risultato può apparire "staccato" e poco naturale. Trattarle significa ricreare una transizione morbida tra il viso e la zona laterale della testa, migliorando l'armonia complessiva.
Vertex / Crown (la "chierica")
La perdita di capelli sul vertex, o "chierica", è una delle forme più comuni di alopecia androgenetica maschile. È una zona particolarmente esposta e visibile dall'alto. La tricopigmentazione in quest'area mira a ridurre il contrasto tra la pelle e i capelli, creando un effetto di densità che copre la calvizie.
Cicatrici
La tricopigmentazione è un'eccellente soluzione anche per camuffare cicatrici sul cuoio capelluto, sia quelle derivanti da trapianti (come le cicatrici lineari da tecnica FUT o quelle puntiformi da FUE) sia quelle causate da incidenti. Il pigmento viene applicato all'interno della cicatrice per renderla meno visibile e integrarla con i capelli circostanti.