Assolutamente sì! Puoi vedere come ti stanno le sopracciglia comodamente da casa tua! Mandami una foto frontale su WhatsApp e riceverai GRATUITAMENTE una simulazione virtuale realizzata da me con l’iPad. Ovviamente se preferisci puoi conoscermi di persona ed effettuare una consulenza gratuita, durante la quale studieremo la soluzione più adatta a te. Inoltre, tra i servizi a pagamento offro la simulazione del trattamento dal vivo (effettuato a matita); il costo di questo servizio viene scalato dal prezzo del trattamento, se decidi di procedere.
No! Le tue sopracciglia non verranno assolutamente tolte, ma al contrario integrate nel lavoro che non danneggerà in alcun modo le tue sopracciglia naturali in quanto più superficiale rispetto alla posizione del bulbo pilifero.
Tutti i tipi di trucco permanente consistono nell'inoculazione di uno più pigmenti nella pelle, mediante l’utilizzo di aghi. Questo provoca una ferita che, per quanto superficiale, per guarire in modo corretto va protetta dal sole, altrimenti il rischio è quello di vanificare la seduta. Per questo motivo, per i primi 10 giorni dopo il trattamento, l'esposizione prolungata al sole è fortemente sconsigliata (ciò non significa che d'estate non si possa fare il trattamento, ma semplicemente che non ci si può esporre al sole per troppe ore). A guarigione avvenuta, per proteggere il trattamento, quando ci si espone al sole è consigliato l’utilizzo di uno schermo totale, per evitare che il trattamento sbiadisca più velocemente del normale ed evitare viraggi.
Avendo il trucco permanente provocato una lesione superficiale sulla cute, per i primi 10 giorni che seguono il trattamento è vietato applicare creme o trucco sulla zona trattata - fatta eccezione per la crema lenitiva specifica che si utilizza per l’After Care. Puoi però applicare sia creme che trucco tutto intorno, stando attenta a non contaminare la zona trattata.
Nel trucco permanente alle sopracciglia si usano colori differenti da quelli del tatuaggio tradizionale (anche detto "artistico"). Questo perchè i pigmenti "definitivi", come suggerisce il nome, non svaniscono e non sono quindi correggibili; inoltre col passare del tempo cambiano colore ("virano", come si dice in gergo).
Quante volte hai visto tatuaggi definitivi diventare nel tempo verdi o bluastri? Ecco, questo accadrebbe anche alle tue sopracciglia e non sarebbe possibile porvi rimedio.
Invece i colori bio-riassorbibili permettono di effettuare correzioni e modifiche nel tempo, consentendo di mantenere sempre un trucco permanente perfetto e adeguato al tuo viso, sia nella forma che nel colore, anche perché il viso con il passare degli anni subisce variazioni e deve quindi essere possibile adattare sempre le sopracciglia al volto.
La percezione del dolore, si sa, è soggettiva. Un intervento di Trucco Permanente è comunque molto meno doloroso di un normale tatuaggio. Inoltre viene applicata una leggerissima crema lenitiva, quindi lo si può definire un trattamento assolutamente tollerabile.
Anche se per motivi etici non sono mai stati fatti studi a riguardo, per precauzione NON si effettua il trucco permanente in gravidanza o allattamento, per due ragioni:
Si può procedere al trattamento subito dopo la fine dell’allattamento.
Dopo il trattamento si può tranquillamente uscire ed andare a cena fuori. Appena fatto, il trattamento è molto bello e risulta solo più intenso come tono di colore e leggermente più largo come spessore, ma molto definito e gradevole alla vista. I primi giorni il colore si intensifica fino a formare, intorno al 4°/5° giorno, una sottilissima “crosticina”. Questa cade nel giro di 2/3 giorni, quindi il tempo di guarigione è di circa 7/10 giorni, a seconda della pelle e dei tempi di rigenerazione individuali. Finita questa fase la “ferita” si considera guarita, ma il colore del trattamento apparirà sbiadito e i tratti imprecisi: il colore ha bisogno infatti di altri 20/30 giorni per riemergere in superficie. Solo dopo la seduta di ritocco, in cui si perfezionano eventuali imprecisioni, il risultato potrà essere considerato definitivo.
Tutti i pigmenti che si utilizzano per il trucco permanente sono biocompatibili (possono essere metabolizzati senza nessun effetto dannoso sulle funzioni vitali).
Ti dico subito che le allergie a questi pigmenti sono molto rare, e se non soffri di altre allergie è molto improbabile che si manifestino reazioni.
Purtroppo però alcuni rarissimi casi sono capitati (anche se mai a me né a nessuna collega che conosco), e la sicenza dice che si può potenzialmente essere allergici a tutto, anche a sostanze ipoallergeniche;
se sei un soggetto allergico e hai dubbi, il metodo più sicuro è fare dei test allergici per ognuno dei componenti del pigmento (noi ti forniremo le schede tecniche da far vedere al medico).
Alcuni studi effettuato dei test provando a inoculare del pigmento in zone della pelle nascoste per vedere se scatenano una reazione allergica, ma la diagnosi di allergia o meno deve essere fatta da un medico e noi non ci assumiamo la responsabilità di effettuare una valutazione così delicata senza essere in possesso dei requisiti di legge per farlo.
No. Non è necessaria nessuna preparazione, ma la cute nella zona da trattare deve essere INTEGRA quindi no dermatiti, no pelli arrossate dal sole, eccetera.
Qualsiasi sia la tecnica che scegli, il trucco permanente - se effettuato con tecniche moderne e da una brava professionista - una volta guarito risulterà estremamente naturale: difficilmente qualcuno si accorgerà che tu l’abbia fatto.
Le Clienti che si affacciano per la prima volta al mondo del Trucco Permanente si sorprendono sempre di quanti termini vengano utilizzati per descriverne le diverse tipologie e non riescono molto spesso a capirne la differenza… Dermopigmentazione, Trucco Permanente, Trucco Semipermanente, Micropigmentazione, Microblading, tatuaggio…
Andiamo quindi ad approfondire questi termini così da capire quale è il termine giusto e soprattutto le differenze tra loro.
Iniziamo con il definire il termine che, tra quelli citati, ha il significato più ampio: Dermopigmentazione sta ad indicare un procedimento con cui si colora lo strato più superficiale del derma (la pelle è composta da uno strato superficiale, detto epidermide, e da uno strato profondo, detto appunto derma). Il sinonimo di Dermopigmentazione è Micropigmentazione.
Dermopigmentazione e Tatuaggio Artistico si distinguono in base al fine con cui vengono praticati e per i pigmenti che vengono utilizzati: scopo correttivo e pigmenti bioriassorbibili per la prima, scopo decorativo/simbolico e pigmenti definitivi il secondo.
Abbiamo ora capito che per la dermopigmentazione del viso (sopracciglia, occhi e labbra) o dello scalpo utilizziamo i colori bioriassorbibili (approfondisci il perché) e che quindi non è una pratica definitiva.
Come avrai già intuito, i due termini trucco permanente e trucco semipermanente sono intercambiabili e descrivono lo stesso gruppo di trattamenti e quindi anche lo stesso tipo di durata: in pratica i termini Trucco Permanente o Semipermente racchiudono tutte le tecniche che simulano l’applicazione del make-up. A seconda della tecnica che utilizziamo e del punto in cui la applichiamo e di alcune caratteristiche stilistiche distinguiamo i diversi tipi di Trucco Permanente. (scopri di più)
Ci rimane soltanto da capire cos’è il Microblading?
Il Microblading è un tipo di Trucco Permanente alle sopracciglia, l’ unica differenza è che si pratica con un dermografo manuale e consiste in un disegno realistico delle sopracciglia, che ricrea appunto il famoso “effetto pelo”. (scopri di più)
Sì, anche le minorenni possono fare il trattamento, purché abbiano compiuto almeno 16 anni e vengano accompagnate da uno dei due genitori (che dovrà firmare l’autorizzazione al trattamento).
Una professionista esperta saprà realizzare la forma perfettamente armonica delle tue sopracciglia, rispettando i canoni del visagismo - legati a precisi punti di repere e allo studio delle proporzioni anatomiche.
Prenota oraoppure
contattaciPer quanto riguarda l'effetto rasato, sì! Puoi venire presso il THE BEAUTY FACTORY per una CONSULENZA GRATUITA e disegneremo l'hairline. In questo modo avrai un'idea piuttosto chiara di come sarà il risultato finale e potrai procedere serenamente con il trattamento. Per l'effetto densità invece non è possibile fare una prova, ma ti assicuro che il risultato sarà ottimo!
No! I tuoi capelli non verranno in alcun modo danneggiati. Il pigmento viene depositato più supeficialmente dei bulbi piliferi, e il trattamento in sé è positivo per la cute, in quanto richiama sangue in zona. Pensa che la Tricopigmentazione è consigliata persino dopo il trapianto di capelli.
Per i primi 10 giorni dopo ogni seduta, la Tricopigmentazione va protetta dal sole, altrimenti il rischio è quello di vanificare, magari parzialmente, la seduta. A guarigione avvenuta, per proteggere il trattamento, quando ci si espone al sole è consigliato l’utilizzo di uno schermo totale, per evitare che il trattamento sbiadisca più velocemente del normale (questo vale soprattutto per l'effetto rasato).
Dopo il trattamento per 3/4 giorni non devi farti lo shampoo. Solo per chi fa effetto effetto densità, per eliminare i residui
di pigmento, è consigliato lavare la testa con uno shampoo a ph 3,5.
La percezione del dolore, si sa, è soggettiva. Un intervento di Tricopigmentazione è comunque molto meno doloroso di un normale tatuaggio. Su una scala che va da 1 a 10, il dolore riferito rientra il più delle volta tra 1 e 4.
Anche se per motivi etici non sono mai stati fatti studi a riguardo, per precauzione NON si effettuano trattamenti di Tricopigmentazione in gravidanza o allattamento, per due ragioni:
Si può procedere al trattamento dopo la fine dell’allattamento.
Dopo il trattamento si può tranquillamente uscire ed andare a cena fuori. Appena fatto, la cute potrà essere leggermente arrossata, ma il giorno successivo al trattamento il rossore sarà scomparso. Nei giorni a seguire in corrispondenza dei puntini verranno delle piccolissime crosticine che renderanno il trattamento leggermente più intenso. Verso il 4°/5° giorno le crosticine saranno tutte cadute e il trattamento sarà leggermente sbiadito: i puntini in circa 10 giorni si "assestano" nella cute e raggiungono la dimensione definiva.
Tutti i pigmenti che si utilizzano per la Tricopigmentazione sono biocompatibili (possono essere metabolizzati senza nessun effetto dannoso sulle funzioni vitali). Ti dico subito che le allergie a questi pigmenti sono molto rare, e se non soffri di altre allergie è davvero difficile che si manifestino reazioni. Se però sei un soggetto allergico è ragionevole evere dei dubbi! Il metodo più sicuro è rivolgersi a un medico allergologo e sarà lui a stabilire i test da farsi (noi su richiesta possiamo fornire le schede tecniche da esibire al medico).
Alcuni centri effettuano dei test provando a inoculare del pigmento in zone della pelle nascoste per vedere se scatenano una reazione allergica (facendo una specie di Prick Test ). A questo proposito, ti faccio notare come la diagnosi di allergia o meno deve essere fatta da un medico, e che farla senza essere in possesso dei requisiti di legge per farlo costituisce il reato di Abuso di Professione Medica, che è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e una multa che va dai 10mila ai 50mila Euro.
In una parola: Sì. Vediamo come a seconda dell'effetto che andremo a creare.
Chi fa effetto rasato dovrà venire con i capelli rasati di fresco, con macchinetta o rasoio a seconda di quello che abbiamo stabilito durante la consulenza.
Chi invece fa effetto densità dovrà venire con i capelli tagliati alla lunghezza minima che desidera portare.
No! Non è necessaria nessuna preparazione, ma la cute nella zona da trattare deve essere INTEGRA quindi no dermatiti, no pelli arrossate dal sole, eccetera. Ci penserò io a detergere la zona da trattare con un disinfettante specifico.
Qualsiasi sia la tecnica che scegli, la Tricopigmentazione - se effettuata con tecniche moderne e da un bravo professionista - risulterà estremamente naturale: difficilmente qualcuno si accorgerà che tu ti sia sottoposto al trattamento.
Sì, anche i minorenni possono sottoporsi al trattamento, purché vengano accompagnati da uno dei due genitori (che dovrà firmare l’autorizzazione a procedere).
Prenota subito la tua consulenza gratuita per la tricopigmentazione. Saremo felici di rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere la soluzione migliore per te. Prenota adesso!
Prenota su whatsappoppure
contattaciL'epilazione laser è un trattamento che permette di eliminare i peli in modo definitivo. Il laser emette un fascio di luce che viene assorbito dal pigmento melanina presente nei peli. Questo processo di assorbimento della luce crea un calore che cauterizza il bulbo pilifero, ovvero la parte del pelo che si trova sotto la pelle. Il bulbo pilifero è la parte che permette al pelo di crescere e, una volta chiuso, il pelo non può più crescere.
Sì, l'epilazione laser è generalmente sicura se viene effettuata da un professionista qualificato e utilizzando un apparecchio laser sicuro e regolamentato. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, esiste sempre una certa quantità di rischio. È importante parlare con un professionista qualificato per valutare i rischi e determinare se l'epilazione laser è la scelta giusta per te.
L'epilazione laser può essere più efficace su pelle chiara e peli scuri, ma i risultati possono variare in base a molte variabili, come la quantità e il tipo di melanina presente nella pelle e nei peli. È importante discutere con un professionista qualificato per determinare se l'epilazione laser è un'opzione adeguata per le proprie esigenze.
L'epilazione laser può causare fastidi o dolore leggero, ma la maggior parte delle persone lo trova sopportabile. Tuttavia, alcune persone possono trovare la procedura più dolorosa e potrebbe essere necessario utilizzare creme rinfrescanti o gel freddi per alleviare il fastidio.
Sì, la pelle può diventare più sensibile temporaneamente dopo l'epilazione laser, ma questo è generalmente un effetto temporaneo che scompare in poco tempo. È importante seguire le istruzioni del professionista per prendersi cura della pelle e prevenire eventuali irritazioni.
Sì, è possibile riprendere le attività quotidiane subito dopo l'epilazione laser, ma ci sono alcune precauzioni da prendere per prevenire eventuali effetti collaterali. Ad esempio, è importante evitare l'esposizione al sole e proteggere la pelle con creme solari a largo spettro per prevenire eventuali irritazioni o reazioni cutanee. È importante seguire le istruzioni dell'estetista che ha eseguito il trattamento per garantirne la sicurezza e ottenere i migliori risultati.
L'epilazione laser può presentare alcuni rischi, come reazioni cutanee temporanee come rossore, gonfiore e irritazione. In rari casi, l'esposizione alla luce laser può anche causare danni agli occhi, quindi è importante indossare protezioni oculari durante il trattamento. È importante parlare con il proprio medico o con un professionista qualificato prima di sottoporsi a un trattamento di epilazione laser per valutare i rischi specifici per il proprio caso.
No, non è consigliabile effettuare l'epilazione laser durante la gravidanza o l'allattamento a causa della possibile esposizione ai raggi laser. È meglio attendere che la gravidanza o l'allattamento siano conclusi e consultare un medico prima di effettuare l'epilazione laser. In questo modo, si garantisce la sicurezza e la salute sia della madre che del bambino.
È fondamentale evitare metodi di depilazione “a strappo” nei 20 giorni precedenti al trattamento (sulla lista nera ceretta, pinzetta o epilatore elettrico). Va invece utilizzata la lametta il giorno prima o il giorno stesso del trattamento laser.
In generale, le sessioni di epilazione laser durano da 15 minuti a un'ora o più, a seconda dell'area che si sta trattando e della dimensione della zona da trattare. È importante consultare il proprio professionista per una stima precisa del tempo di trattamento per la propria situazione individuale.
Il numero di trattamenti necessari dipende dalla densità dei peli e dalla velocità di crescita, ma di solito sono necessari da 8 a 10 trattamenti per ottenere i risultati desiderati. Questo è solo un approssimazione poiché la quantità di trattamenti necessari può variare in base alla pelle, al tipo di pelo e alla zona del corpo che si sta trattando. È importante discutere con la propria estetista il numero di trattamenti necessari per raggiungere i risultati desiderati.
Prenota subito la tua consulenza gratuita per l'epilazione laser a diodo. Proverai il macchinario e il nostro personale altamente qualificato ti spigherà ogni passo che intraprenderemo per permetterti di ottenere i risultati desiderati. Scegli la bellezza duratura con il nostro servizio di epilazione laser a diodo. Prenota adesso!
Prenota su whatsappoppure
contattaciSe vuoi vedere come ti stanno i tuoi piercing preferiti, oggi puoi farlo comodamente da casa tua! Mandami una foto frontale su WhatsApp e riceverai GRATUITAMENTE una simulazione virtuale realizzata da noi con Photoshop. Ovviamente se preferisci puoi conoscerci di persona e venire per una consulenza gratuita, durante la quale studieremo la soluzione più adatta a te.
I tipi più comuni di piercing sono orecchio, naso, lingua, labbro, ombelico e capezzolo. Questi tipi di piercing sono popolari perché sono relativamente semplici da curare e non richiedono molto tempo per guarire.
Il tempo di guarigione per un piercing può variare da persona a persona e dipende da diversi fattori, come la posizione del piercing e la cura che segue. In generale, i piercing della lingua possono guarire in una settimana, i piercing del naso e del labbro possono richiedere da 4 a 12 settimane, mentre alcuni piercing della cartilagine dell'orecchio possono richiedere perfino dai 6 a 12 mesi.
La percezione del dolore durante un piercing può variare da persona a persona, a seconda della posizione del piercing e della soglia del dolore individuale. Ad esempio, alcune persone potrebbero trovare il piercing della lingua più doloroso rispetto ai piercing del naso o del labbro. In generale, la maggior parte delle persone descrive l'esperienza come una sensazione fastidiosa o un lieve dolore che dura solo per un breve periodo. È importante parlare apertamente con il professionista del piercing se si hanno preoccupazioni o se il dolore è troppo intenso, in modo da poter prendere le opportune precauzioni per garantire un'esperienza confortevole e sicura.
I tipi di gioielli per piercing disponibili includono barbell, banane, anelli, fermagli, labret, e stud. Ogni tipo di gioiello ha una propria forma e funzione specifica e può essere fatto di vari materiali, come acciaio chirurgico, titanio, argento 925, oro giallo o bianco 14k, e biossido di titanio. È importante scegliere gioielli realizzati con materiali sicuri e biocompatibili per prevenire reazioni allergiche o altre complicazioni. Inoltre, è importante discutere con il proprio piercer o tatuatore quali tipi di gioielli sono più adatti per ogni tipo di piercing, in base alla posizione e alla guarigione del piercing.
Non esiste un limite preciso al numero di piercing che si possono avere, ma è importante tenere presenti i rischi associati ai piercing e le cure necessarie per prevenire infezioni e altre complicazioni. È fondamentale scegliere un professionista qualificato e seguire attentamente le istruzioni per la cura del piercing. In generale, è meglio evitare di fare troppi piercing in un solo momento per evitare di sovraccaricare il sistema immunitario e per garantire che ogni piercing abbia il tempo necessario per guarire correttamente.
Una infezione del piercing può causare una serie di sintomi, tra cui arrossamento, gonfiore, dolore, secrezione di pus o liquido, febbre, e un odore sgradevole proveniente dal piercing. Se si notano questi segni o se si avverte un dolore intenso o persistene, è importante consultare immediatamente un professionista o un medico per un trattamento tempestivo. Anche se la maggior parte dei piercing guarisce senza complicazioni, un'infezione può compromettere la guarigione e causare danni a lungo termine, se non viene trattata. È importante seguire le istruzioni per la cura del piercing fornite dal professionista e monitorare attentamente la guarigione per prevenire infezioni o altre complicazioni.
Fare un piercing comporta alcuni rischi, tra cui infezioni, reazioni allergiche, danni ai nervi e ai tessuti circostanti, e difficoltà nella rimozione del gioiello. È fondamentale scegliere un professionista del piercing qualificato e esperto per minimizzare questi rischi e garantire un'esperienza sicura e confortevole. Il professionista dovrebbe seguire rigorose pratiche igieniche e utilizzare attrezzature e materiali sterilizzati per prevenire infezioni. Inoltre, è importante seguire le istruzioni per la cura del piercing per garantire una corretta guarigione e prevenire complicazioni.
Sì, la rimozione di un piercing è possibile. Ci sono diversi modi per rimuovere un piercing, ma è importante che la rimozione venga effettuata da un professionista qualificato per garantire che sia sicura e senza complicazioni. La rimozione del gioiello e la chiusura del foro con tessuto cicatriziale sono due opzioni comuni per rimuovere un piercing. Il professionista dovrebbe valutare la situazione specifica e consigliare il metodo più adatto per la rimozione. È importante seguire le istruzioni del professionista per prevenire complicazioni e garantire una rimozione efficace.
Le linee guida per la cura del piercing includono lavare regolarmente la zona del piercing con acqua tiepida e salata, evitare di toccare il piercing con le mani non pulite, evitare di indossare abbigliamento stretto che potrebbe irritare il piercing, evitare di nuotare in acqua pubblica fino a quando il piercing non sia guarito completamente, e scegliere gioielli di piercing realizzati con materiali sicuri e biocompatibili. È importante seguire le istruzioni specifiche del professionista per la cura del piercing per ottenere i migliori risultati.
Sì, i piercing nella cartilagine, come il Daith, il Tragus o il Conch, sono un'opzione popolare per molti appassionati di piercing. Tuttavia, rispetto ai piercing nel lobo dell'orecchio, i piercing nella cartilagine possono essere più complessi da curare e richiedere più tempo per guarire. È importante scegliere un professionista qualificato e seguire attentamente le istruzioni per la cura del piercing per prevenire infezioni e altre complicazioni. In generale, i piercing nella cartilagine possono essere molto soddisfacenti, ma richiedono un po' più di cura e attenzione rispetto ai piercing più semplici.
Inviaci una foto su WhatsApp e riceverai GRATUITAMENTE una simulazione da noi realizzata. Per qualsiasi ulteriori richiesta o informazioni non esitare a contattarci.
richiedi simulazioneLa laminazione delle ciglia e delle sopracciglia è un trattamento estetico che mira a migliorare l'aspetto delle ciglia e delle sopracciglia, rendendole più curate e voluminose.
I vantaggi della laminazione delle ciglia e delle sopracciglia includono un aspetto più voluminoso e curato, una maggiore durata del trucco, una riduzione del tempo necessario per truccarsi e una maggiore facilità nella cura quotidiana delle ciglia e delle sopracciglia.
La laminazione delle ciglia e delle sopracciglia viene eseguita da un professionista che utilizza un prodotto apposito per modellare e nutrire le ciglia e le sopracciglia. Il processo richiede circa un'ora e mezza.
I risultati della laminazione delle ciglia e delle sopracciglia sono di solito duraturi e possono durare fino a 6-8 settimane. Tuttavia, i risultati possono variare in base alla cura e alla salute delle ciglia e delle sopracciglia.
I rischi e gli effetti collaterali della laminazione delle ciglia e delle sopracciglia possono includere irritazione degli occhi, reazioni allergiche ai prodotti utilizzati, caduta delle ciglia e sopracciglia, o infiammazione. È importante scegliere un professionista qualificato e utilizzare prodotti sicuri.
La laminazione delle ciglia e delle sopracciglia può causare leggeri fastidi o sensazioni di tensione durante il trattamento, ma in generale non è dolorosa.
La laminazione delle ciglia e delle sopracciglia è generalmente sicura per i tuoi occhi se viene effettuata da un professionista qualificato e utilizzando prodotti sicuri.
Per prenderti cura delle tue ciglia e sopracciglia laminati, evita di bagnarle per almeno 24 ore dopo il trattamento e usa un detergente delicato. Inoltre, evita di utilizzare prodotti per il trucco troppo pesanti.
La laminazione delle ciglia e delle sopracciglia non dovrebbe causare la caduta delle tue ciglia naturali, ma è importante che il trattamento venga effettuato da un professionista qualificato.
Sì, è possibile utilizzare il mascara dopo la laminazione delle ciglia, ma è importante scegliere un mascara delicato e rimuoverlo delicatamente per evitare di danneggiare le ciglia.
La laminazione delle sopracciglia è adatta a tutti i tipi di sopracciglia, ma è importante discutere con il professionista le tue aspettative e farti spiegare quali risultati sono realisticamente possibili per la tua forma delle sopracciglia.
La laminazione delle ciglia e delle sopracciglia è generalmente adatta a tutte le età, ma è importante discutere con il professionista se hai dubbi o se hai problemi di salute che pensi possano influire sul trattamento.
Sì, viene utilizzato un adesivo speciale per fissare le extension alle ciglia naturali. L'adesivo utilizzato è un prodotto sicuro e formulato appositamente per questo scopo. Deve essere delicato sulle ciglia naturali e garantire una tenuta sicura per tutto il tempo di durata delle extension. È importante che l'adesivo sia applicato da un professionista esperto per evitare reazioni allergiche o danni alle ciglia naturali.
La durata dell'applicazione per le extension ciglia one-to-one è di circa 2 ore per la prima seduta e un'ora e mezza per i ritocchi.
No, di solito il processo di extension delle ciglia non è doloroso. Tuttavia, alcune persone potrebbero sentire una leggera pressione durante la procedura, che di solito non è fastidiosa. In generale, le extension delle ciglia sono considerate un trattamento confortevole.
R: Se applicate e mantenute correttamente da un professionista esperto, le extension ciglia non dovrebbero causare la caduta delle tue ciglia naturali. Tuttavia, se le extension vengono applicate troppo pesantemente o se vengono utilizzati prodotti di scarsa qualità, potrebbero danneggiare le tue ciglia naturali, causandone la caduta o la rottura. Per evitare questo, è importante scegliere un estetista qualificato e utilizzare prodotti di alta qualità. Inoltre, è importante seguire le istruzioni per la cura delle extension e programmare regolarmente le visite di manutenzione per garantire che le extension vengano mantenute in modo sicuro e che le tue ciglia naturali non vengano danneggiate.
Sì, prima dell'applicazione delle extension ciglia, è importante prepararsi adeguatamente. Si consiglia di evitare di utilizzare prodotti oleosi come la crema per gli occhi e di non applicare il mascara sulle tue ciglia naturali per garantire una migliore adesione delle extension. Inoltre, è importante arrivare all'appuntamento con le ciglia pulite e asciutte, poiché qualsiasi umidità o oleosità potrebbe influire sulla durata delle extension. Parla con il tuo estetista per ottenere ulteriori consigli su come prepararti al meglio per la tua applicazione di extension ciglia.
Le extension ciglia possono durare fino a 4 settimane, a seconda della crescita delle vostre ciglia naturali e della cura che ne ricevono.
Sì, puoi usare il mascara ma è importante utilizzare solo mascara waterproof e rimuoverlo delicatamente per evitare di danneggiare le extension.
Sì, puoi fare attività regolari con le extension ciglia, ma evitare di entrare in contatto con acqua per le prime 24 ore dopo l'applicazione.
Non è consigliabile rimuovere le extension ciglia da soli a casa, poiché potrebbero essere necessarie tecniche specifiche per evitare di danneggiare le vostre ciglia naturali.
In generale, la rimozione delle extension ciglia non dovrebbe causare dolore. La procedura viene eseguita da un professionista esperto e viene utilizzato un prodotto specifico per sciogliere le extension in modo da poterle rimuovere delicatamente e senza causare danni alle tue ciglia naturali. Tuttavia, se sei particolarmente sensibile o hai una storia di reazioni allergiche, potresti provare un leggero fastidio durante la rimozione. In questi casi, è importante parlare con il tuo estetista per discutere delle opzioni più adatte per te.
No, è importante evitare di utilizzare oli o prodotti per la pelle intorno agli occhi che potrebbero danneggiare o sciogliere l'adesivo delle extension.
Chiamaci adesso o scrivici un messaggio su WhatsApp!
Ti daremo tutte le informazioni che ti servono o se preferisci fisseremo un appuntamento con i nostri specialisti
per delle consulenze personalizzate.
oppure
telefono